• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, Settembre 10, 2025
Lore is Magic
No Result
View All Result
Supportaci!
  • Homepage
  • Warcraft
    • Worldsoul Saga
      • The War Within
      • Midnight
    • Storia di Azeroth
      • Parte I: L’Era dei Miti
      • Parte II: L’Alba dei Regni Orientali
      • Parte III: La Nascita dell’Orda
      • Parte IV: L’Orda e l’Alleanza
      • Parte V: Il Ritorno della Legione Infuocata
      • Parte VI: La Guerra Fredda tra Orda e Alleanza
      • Parte VII: La Crociata Ardente
      • Parte VIII: Le Guerre di Northrend
      • Parte IX: Il Cataclisma
      • Parte X: Le Nebbie di Pandaria
      • Parte XI: Il Draenor Alternativo
      • Parte XII: La Terza Invasione della Legione Infuocata
      • Parte XIII: La Quarta Guerra
      • Parte XIV: Le Terretetre
    • Approfondimenti
      • Araldica di Azeroth
      • Armi leggendarie di Azeroth
      • Atlante di Azeroth
      • Capitali di Azeroth
      • Classi di Azeroth
      • Culture e Società di Azeroth
      • Dischi di Norgannon
      • Grandi Battaglie di Azeroth
      • Grandi Guerre di Azeroth
        • Prima Guerra
        • Seconda Guerra
        • Terza Guerra
      • Lore Discussion
      • Ordini, Organizzazioni e Leggende
      • Quel che non sapevi
      • Spotlight
      • Storia di Draenor
      • Stormi Draconici
      • Vecchie Espansioni
        • Shadowlands
        • Dragonflight
      • WoWTalk – Parola ai Creatori
    • Contenuti Originali
      • Il Diario di Marvash
      • Il Mondo Infinito: A Tale of Vengeance
      • I viaggi di K&L
      • La Vera Essenza della Magia
      • Le Avventure di Æthelweard
      • Tales of Kharonte
  • Fuori Azeroth
    • Cronache del ghiaccio e del fuoco
    • Il Signore degli Anelli
  • Videogiochi
  • Serie TV
  • Anime
  • Film
Lore is Magic
  • Homepage
  • Warcraft
    • Worldsoul Saga
      • The War Within
      • Midnight
    • Storia di Azeroth
      • Parte I: L’Era dei Miti
      • Parte II: L’Alba dei Regni Orientali
      • Parte III: La Nascita dell’Orda
      • Parte IV: L’Orda e l’Alleanza
      • Parte V: Il Ritorno della Legione Infuocata
      • Parte VI: La Guerra Fredda tra Orda e Alleanza
      • Parte VII: La Crociata Ardente
      • Parte VIII: Le Guerre di Northrend
      • Parte IX: Il Cataclisma
      • Parte X: Le Nebbie di Pandaria
      • Parte XI: Il Draenor Alternativo
      • Parte XII: La Terza Invasione della Legione Infuocata
      • Parte XIII: La Quarta Guerra
      • Parte XIV: Le Terretetre
    • Approfondimenti
      • Araldica di Azeroth
      • Armi leggendarie di Azeroth
      • Atlante di Azeroth
      • Capitali di Azeroth
      • Classi di Azeroth
      • Culture e Società di Azeroth
      • Dischi di Norgannon
      • Grandi Battaglie di Azeroth
      • Grandi Guerre di Azeroth
        • Prima Guerra
        • Seconda Guerra
        • Terza Guerra
      • Lore Discussion
      • Ordini, Organizzazioni e Leggende
      • Quel che non sapevi
      • Spotlight
      • Storia di Draenor
      • Stormi Draconici
      • Vecchie Espansioni
        • Shadowlands
        • Dragonflight
      • WoWTalk – Parola ai Creatori
    • Contenuti Originali
      • Il Diario di Marvash
      • Il Mondo Infinito: A Tale of Vengeance
      • I viaggi di K&L
      • La Vera Essenza della Magia
      • Le Avventure di Æthelweard
      • Tales of Kharonte
  • Fuori Azeroth
    • Cronache del ghiaccio e del fuoco
    • Il Signore degli Anelli
  • Videogiochi
  • Serie TV
  • Anime
  • Film
Lore is Magic
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

OMORI: giocare con le emozioni. Quelle dei personaggi… e soprattutto le tue

Kharonte by Kharonte
16 Gennaio 2025
in Videogiochi

Ci sono titoli a cui non daresti molto credito, almeno ad un’occhiata superficiale. Poi però succede che li giochi e si rivelano essere un qualcosa di preziosissimo, come mai ti saresti aspettato all’inizio dell’avventura.

È il caso di OMORI, un RPG con forti tinte psicologiche e una spruzzata di horror. Sviluppato da un artista dallo pseudonimo di OMOCAT, il gioco è stato pubblicato nel 2020 per PC, arrivando due anni dopo anche su console.

In questa sede, non faremo un’analisi di OMORI, semplicemente perché analizzare un gioco come questo è molto difficile e richiede delle competenze che vanno oltre chi scrive. Tuttavia, voglio comunque discutere di questo titolo e del perché, ad un anno di distanza da quando lo completai, ancora oggi non solo non riesco a rigiocarlo… ma nemmeno a stare fermo al menù principale. Cercherò di parlarne evitando di fare spoiler, sebbene sia difficile farlo.

Per comunicare, lasciate che vi di un’infarinatura della trama il più generale possibile. In OMORI, il giocatore impersona un ragazzino con lo stesso del gioco, il quale sembra vivere in un mondo alquanto bizzarro, fatto di colori e stranissimi animali. Ma Omori non è solo in questo mondo. Con lui ci sono infatti i suoi amici Kel, Hero, Aubrey e Basil, oltre a sua sorella Mari, sempre intenta a fare picnic. Il gioco si svolge quindi con il gruppo di amici che gira per questo strambo mondo alla ricerca proprio di Basil, il quale scompare misteriosamente quasi all’inizio dell’avventura… ed io avevo preso il gioco proprio così. Per uno strano RPG, ma pur sempre nella media. Grave errore.

La schermata di combattimento in OMORI.

Perché Omori, come si scopre persino a livello di gameplay, basa tutta la sua interezza sulle emozioni. È un gioco che pian piano iniziare a scavare dentro di te, raccontandoti la sua storia attraverso i suoi dialoghi testuali (ma così tanto* espressivi), attraverso la sua colonna sonora semplicemente perfetta, attraverso la cura che è evidente in ogni aspetto. E tutto questo è incredibile, perché non penseresti mai che un gioco sviluppato con RPG MAKER possa avere una tale potenza espressiva.

C’è una domanda che il giocatore si pone immediatamente quando inizia il gioco. Come vi dicevo, il mondo con cui ci troviamo ad interagire è molto colorato.. tranne che per un elemento. Che è proprio il protagonista, che viene ritratto in bianco e nero. Perché Omori è il solo a non avere i colori? Ebbene, quando trovi la risposta a questa domanda, ti arriva una botta che non ti aspetteresti mai. Un pugno nello stomaco della peggior specie, di quelli che fanno più male. Quando scopri cosa c’è dietro quel mondo colorato, quei personaggi bizzarri, quei nemici strambi, non vedi più le cose con lo stesso occhio. Ed è in quel momento che scopri che OMORI non gioca solo con le emozioni dei personaggi, ma anche e soprattutto con le tue. Perché dietro quella patina colorata, viene raccontata la paura, l’insicurezza e persino la malattia.

Io vi assicuro che il segmento finale del gioco (perché dovete comprarlo e giocarci, poi mi ringrazierete) lo farete trascinandovi verso la fine. Ma non perché sarete stanchi di giocare, ma perché a livello emotivo vi rifiuterete quasi di andare avanti, di avere palesato quello che avrete già intuito. Perché fa male, troppo.

Un mondo bizzarro e colorato.

Si, lo so, vi sento. “Ma perché devo giocare un gioco si mi fa stare male?” Perché OMORI è un regalo. Un regalo a tutti quei giocatori che vedono aldilà dell’HD, del loot. Un regalo a chi certamente resterà a guardare fisso lo schermo quando scorreranno i titoli di coda, con quella canzoncina che poi risenti nel menù iniziale e che ti pietrifica sempre, facendoti salire puntualmente il magone, che se qualcuno te l’avesse detto all’inizio gli avresti riso in faccia e gli avresti dato del pazzo.

OMORI è un regalo a chi ama le storie, quelle scritte bene. Magari che sai non essere totalmente verosimili, ma cazzo se ti lasciano qualcosa dentro!

Share122Tweet77
Kharonte

Kharonte

Appassionato di storie, gamer da oltre 25 anni. Fondatore di Lore is Magic, una volta era un warlock.

Articoli Correlati

La storia completa (e la timeline) di Clair Obscur: Expedition 33

La storia completa (e la timeline) di Clair Obscur: Expedition 33

by Kharonte
20 Luglio 2025
0

Uno dei giochi più impattanti di questa prima metà 2025 che ha rapito milioni di giocatori con la sua storia, i suoi personaggi, la sua narrazione ed il suo gameplay. Oggi facciamo chiarezza sugli eventi di Clair Obscur: Expedition...

Clair Obscur Expedition 33 è una lettera d’amore ai videogiocatori

Clair Obscur Expedition 33 è una lettera d’amore ai videogiocatori

by Kharonte
9 Maggio 2025
1

Clair Obscure Expedition 33 mi ha portato indietro. O forse è stato lui a portare nel futuro il passato di tanti videogiocatori. Una lettera d'amore, un tiolo a cui chiunque sia appassionato di questo mondo, dovrebbe dare una chance.

Il difficile mestiere del villain

Il difficile mestiere del villain

by Kharonte
26 Marzo 2025
0

Essere un villain al giorno d'oggi non è facile. Ma quanti tipi di antagonisti esistono e come si differenziano tra loro? Abbiamo preso tre esempi per parlarvi meglio di questo fondamentale ruolo in ogni storia! ATTENZIONE! CONTIENE SPOILER DEL...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

lore is magic

Lore is Magic

Kharonte, Zihark, Kentel, Lilith, Nyx

Blogger & Podcast

Questo sito vuole raccontare storie, che vengano esse da videogiochi, anime, serie TV o film.

Articoli

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Xal’atath

Xal’atath

30 Aprile 2024
Clamorosa apertura per The War Within e la Worldsoul Saga!

Clamorosa apertura per The War Within e la Worldsoul Saga!

17 Aprile 2024
House of the Dragon 1×04: l’importanza del sesso

House of the Dragon 1×04: l’importanza del sesso

16 Gennaio 2025
Il problema di The Last of Us Stagione 2 è The Last of Us Parte 2

Il problema di The Last of Us Stagione 2 è The Last of Us Parte 2

27 Maggio 2025
Fine dell’Eternità: La morte della Regina Banshee

Fine dell’Eternità: La morte della Regina Banshee

5
Shadowlands: il processo a Sylvanas

Shadowlands: il processo a Sylvanas

5
Il tempo di questo Warcraft è finito?

Il tempo di questo Warcraft è finito?

4
Due facce della stessa medaglia: un’analisi del cinematic Shattered Legacies

Due facce della stessa medaglia: un’analisi del cinematic Shattered Legacies

4
Un viaggio nella nostalgia, tra Doraemon e la dura realtà di Takopi’s Original Sin

Un viaggio nella nostalgia, tra Doraemon e la dura realtà di Takopi’s Original Sin

28 Agosto 2025
Il Cuore Oscuro

Il Cuore Oscuro

22 Agosto 2025
World of Warcraft Midnight: come guardare un film

World of Warcraft Midnight: come guardare un film

20 Agosto 2025
Sylvanas Windrunner è il miglior personaggio di Warcraft. Ecco perché

Sylvanas Windrunner è il miglior personaggio di Warcraft. Ecco perché

31 Luglio 2025

Categories

Instagram

  • Figlia dell
  • Xal
  • GiB, Giochi in Breve #18: Uncharted 4 - Fine di un Ladro

#videogiochi #youtubeitalia #twitchitalia #gamer #gaming #uncharted #naugthydog
  • Passare il testimone

di @shibe_kaeruuwu 

#silksong #hollowknight #art #fanart #videogiochi #hollowknightfanart #gameart
  • Per Alexandria!

di mcgmark

#finalfantasy #ff #art #fanart #fantasyart #gameart #videogiochi
  • Quando è iniziato il divertimento

Jinx, di @anatofinnstarkofficial 

#art #arcane #arcanefanart #leagueoflegends #lol #league #fanart #gameart #videogiochi
  • "Renderò il mondo un posto più gentile."

Miquella, di @bloodexer 

#art #eldenring #eldenringart #fanart #videogiochi #fromsoftware #gameart
  • GiB, Giochi in Breve #17: The First Berserker: Khazan

#youtubeitalia #twitchitalia #videogiochi #gaming #thefirstberserkerkhazan
  • Un

Seguici sui nostri social!

Supporta questo sito e il lavoro che c’è dietro puoi farci una donazione tramite Patreon o Paypal!

Diventa un sostenitore!
Dona un contributo!
  • Contatti
  • Chi siamo
Privacy Policy

© 2025 BLIZZARD ENTERTAINMENT, INC. TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Warcraft
    • Worldsoul Saga
      • The War Within
      • Midnight
    • Storia di Azeroth
      • Parte I: L’Era dei Miti
      • Parte II: L’Alba dei Regni Orientali
      • Parte III: La Nascita dell’Orda
      • Parte IV: L’Orda e l’Alleanza
      • Parte V: Il Ritorno della Legione Infuocata
      • Parte VI: La Guerra Fredda tra Orda e Alleanza
      • Parte VII: La Crociata Ardente
      • Parte VIII: Le Guerre di Northrend
      • Parte IX: Il Cataclisma
      • Parte X: Le Nebbie di Pandaria
      • Parte XI: Il Draenor Alternativo
      • Parte XII: La Terza Invasione della Legione Infuocata
      • Parte XIII: La Quarta Guerra
      • Parte XIV: Le Terretetre
    • Approfondimenti
      • Araldica di Azeroth
      • Armi leggendarie di Azeroth
      • Atlante di Azeroth
      • Capitali di Azeroth
      • Classi di Azeroth
      • Culture e Società di Azeroth
      • Dischi di Norgannon
      • Grandi Battaglie di Azeroth
      • Grandi Guerre di Azeroth
      • Lore Discussion
      • Ordini, Organizzazioni e Leggende
      • Quel che non sapevi
      • Spotlight
      • Storia di Draenor
      • Stormi Draconici
      • Vecchie Espansioni
      • WoWTalk – Parola ai Creatori
    • Contenuti Originali
      • Il Diario di Marvash
      • Il Mondo Infinito: A Tale of Vengeance
      • I viaggi di K&L
      • La Vera Essenza della Magia
      • Le Avventure di Æthelweard
      • Tales of Kharonte
  • Fuori Azeroth
    • Cronache del ghiaccio e del fuoco
    • Il Signore degli Anelli
  • Videogiochi
  • Serie TV
  • Anime
  • Film
Supportaci

© 2024 BLIZZARD ENTERTAINMENT, INC. TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web presti il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Cookie Policy
-
00:00
00:00

Queue

Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00