• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
domenica, Ottobre 12, 2025
Lore is Magic
No Result
View All Result
Supportaci!
  • Homepage
  • Warcraft
    • Worldsoul Saga
      • The War Within
      • Midnight
    • Storia di Azeroth
      • Parte I: L’Era dei Miti
      • Parte II: L’Alba dei Regni Orientali
      • Parte III: La Nascita dell’Orda
      • Parte IV: L’Orda e l’Alleanza
      • Parte V: Il Ritorno della Legione Infuocata
      • Parte VI: La Guerra Fredda tra Orda e Alleanza
      • Parte VII: La Crociata Ardente
      • Parte VIII: Le Guerre di Northrend
      • Parte IX: Il Cataclisma
      • Parte X: Le Nebbie di Pandaria
      • Parte XI: Il Draenor Alternativo
      • Parte XII: La Terza Invasione della Legione Infuocata
      • Parte XIII: La Quarta Guerra
      • Parte XIV: Le Terretetre
    • Approfondimenti
      • Araldica di Azeroth
      • Armi leggendarie di Azeroth
      • Atlante di Azeroth
      • Capitali di Azeroth
      • Classi di Azeroth
      • Culture e Società di Azeroth
      • Dischi di Norgannon
      • Grandi Battaglie di Azeroth
      • Grandi Guerre di Azeroth
        • Prima Guerra
        • Seconda Guerra
        • Terza Guerra
      • Lore Discussion
      • Ordini, Organizzazioni e Leggende
      • Quel che non sapevi
      • Spotlight
      • Storia di Draenor
      • Stormi Draconici
      • Vecchie Espansioni
        • Shadowlands
        • Dragonflight
      • WoWTalk – Parola ai Creatori
    • Contenuti Originali
      • Il Diario di Marvash
      • Il Mondo Infinito: A Tale of Vengeance
      • I viaggi di K&L
      • La Vera Essenza della Magia
      • Le Avventure di Æthelweard
      • Tales of Kharonte
  • Fuori Azeroth
    • Cronache del ghiaccio e del fuoco
    • Il Signore degli Anelli
  • Videogiochi
  • Serie TV
  • Anime
  • Film
Lore is Magic
  • Homepage
  • Warcraft
    • Worldsoul Saga
      • The War Within
      • Midnight
    • Storia di Azeroth
      • Parte I: L’Era dei Miti
      • Parte II: L’Alba dei Regni Orientali
      • Parte III: La Nascita dell’Orda
      • Parte IV: L’Orda e l’Alleanza
      • Parte V: Il Ritorno della Legione Infuocata
      • Parte VI: La Guerra Fredda tra Orda e Alleanza
      • Parte VII: La Crociata Ardente
      • Parte VIII: Le Guerre di Northrend
      • Parte IX: Il Cataclisma
      • Parte X: Le Nebbie di Pandaria
      • Parte XI: Il Draenor Alternativo
      • Parte XII: La Terza Invasione della Legione Infuocata
      • Parte XIII: La Quarta Guerra
      • Parte XIV: Le Terretetre
    • Approfondimenti
      • Araldica di Azeroth
      • Armi leggendarie di Azeroth
      • Atlante di Azeroth
      • Capitali di Azeroth
      • Classi di Azeroth
      • Culture e Società di Azeroth
      • Dischi di Norgannon
      • Grandi Battaglie di Azeroth
      • Grandi Guerre di Azeroth
        • Prima Guerra
        • Seconda Guerra
        • Terza Guerra
      • Lore Discussion
      • Ordini, Organizzazioni e Leggende
      • Quel che non sapevi
      • Spotlight
      • Storia di Draenor
      • Stormi Draconici
      • Vecchie Espansioni
        • Shadowlands
        • Dragonflight
      • WoWTalk – Parola ai Creatori
    • Contenuti Originali
      • Il Diario di Marvash
      • Il Mondo Infinito: A Tale of Vengeance
      • I viaggi di K&L
      • La Vera Essenza della Magia
      • Le Avventure di Æthelweard
      • Tales of Kharonte
  • Fuori Azeroth
    • Cronache del ghiaccio e del fuoco
    • Il Signore degli Anelli
  • Videogiochi
  • Serie TV
  • Anime
  • Film
Lore is Magic
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

Perché Arcane è nella top 3 serie tv di sempre (si, compresi i live action)

Kharonte by Kharonte
3 Dicembre 2024
in Arcane, Fuori Azeroth

Quante volte, arrivando alla conclusione di un’opera di intrattenimento in qualsiasi forma ne abbiate usufruito, avete avvertito quella sensazione di perfezione? Di tutte le componenti che vanno al suo posto? O di aver vissuto un qualcosa di difficilmente ripetibile. Scommetto che sono ben poche e sicuramente molto rare (personalmente, l’ultima volta che ho avuto questa sensazione è stata quando vedevo i crediti di Red Dead Redemption 2 scorrere nello schermo) e ancora meno, ce lo su può aspettare da un prodotto visto come l’adattamento di un videogioco. Eppure, per quel che mi riguarda, è successo di nuovo. Ed in modo travolgente e, soprattutto, del tutto inaspettato.

Prima di addentrarci nel discorso alcune premesse. Quello che, se siete qui, state per leggere è un’opinione personale di chi scrive. Nessuno in Lore is Magic è convinto di avere la verità in tasca, né tantomeno vogliamo convincere qualcuno delle nostre idee.

Seconda premessa: chi scrive è totalmente ignorante della lore di League of Legends e non ha la minima intenzione di avvicinarsi al gioco. Qui, parlaremo solo di Arcane, di quello che ha rappresentato e di come lo ha rappresentato.

Terza premessa: sempre per chi scrive, parlare di Arcane episodio per episodio ha poco senso, perché è un’opera che per parlarne deve essere vista nel suo insieme. In questa chiacchierata quindi, non analizzeremo singoli episodi come negli altri Fuori Azeroth (fatta esclusione per uno, ma capirete il perché). Nonostante questo, sarebbe comunque impossibile parlare di Arcane senza entrare negli spoiler. Per questo, l’articolo conterrà spoiler della stagione 2.

Premesso tutto questo possiamo finalmente iniziare, e lo faccio con un’affermazione che credo sia sopra un giudizio soggettivo. Arcane non è un adattamento di League of Legends. O quantomeno, affermarlo sarebbe totalmente ingiusto e riduttivo. Arcane è un prodotto che per diversi aspetti è totalmente fuori scala nel panorama mainstream dell’industria dell’intrattenimento.

Lo è (e qui mi sento di parlare in termini assoluti senza paura di essere smentito) in termini artistici e tecnici. Sotto questo aspetto, ci troviamo davanti ad arte pura e selvaggia, ad un qualcosa che alza l’asticella talmente in alto da essere irraggiungibile per il 99% delle altre aziende (quell’1% è rappresentato da qualcuno che conosciamo benissimo, ma lasciamo perdere…) Ogni frame di Arcane può essere il vostro wallpaper di PC o telefono o per dirla come i produttori di Studio Fortiche “ogni frame di Arcane deve essere un quadro”. E lo studio di animazione francese è riuscita perfettamente nell’intento. Quello che si vede a schermo è semplicemente incredibile, tanto che viene davvero da chiedersi se una qualità così elevata, anche solo a livello produttivo, valga veramente la pena di essere visto in un prodotto televisivo. Tutto senza dimenticare la miriade di dettagli visivi presenti in tutta la serie (ne vedremo alcuni qui, ma servirebbe davvero un’ora di video per vederli tutti.)

I parallelismi tra le due stagioni sono continui e sempre significativi.

Passando a narrazione e personaggi, poche volte come questa il termine “capolavoro” può essere usato con cognizione di causa. Attenzione! Tutto Arcane, nel suo complesso è un capolavoro. Non sto dicendo che la seconda stagione di Arcane sia un capolavoro, ma che lo è l’opera nella sua completezza. Perché la seconda stagione ha un problema grosso, enorme, che tutti hanno percepito: la fretta. La sensazione di rush è percettibile e innegabile e per quel che mi riguarda va crescendo atto dopo atto, trovando il suo culmine nel terzo… ma anche nel personaggio di Mel. Quest’ultima è colei (e con lei la sua storyline) che più di tutti soffre il rush della seconda stagione di Arcane. L’evoluzione del suo personaggio è troppo rapida, senza respiro, passa dal punto A al punto B saltando di netto tutto il tragitto. La vediamo diventare una maga e subito utilizzare perfettamente i suoi poteri senza quello che possiamo definire un build-up precedente e questo avviene anche tornando indietro alla stagione 1. Questo sviluppo repentino di Mel avviene interamente nell’arco di 6 episodi, tutti nella seconda stagione. Certo, si potrebbe dire che questa storyline verrà usata probabilmente come gancio per le serie future, ma ciò non toglie il problema all’interno della seconda stagione di Arcane rimane, ed è ciò che nega a quest’ultima il 10, se piace giocare ai voti. Beninteso, nonostante il rush sia presente e fastidioso, esso non intacca comunque la storia ed i personaggi di Arcane, che restano comunque coerenti con sé stessi, le fila della storia tornano nonostante la fretta e non è un punto a loro sfavore sotto questo punto di vista, ma la sensazione che si ha è che se non un’altra intera stagione, almeno 2-3 episodi in più avrebbe solo che giovato, anche solo per evitare quella sensazione di storyline di seria A e altre di serie B che si può avvertire, cosa totalmente assente nella prima stagione che sotto questo punto di vista era perfetta.

Ma come abbiamo detto, né narrazione né personaggi hanno sofferto in maniera drammatica del rush della stagione 2. Il livello di scrittura di Arcane si è confermato essere ad altezze vertiginose, riuscendo a fare quelle che contraddistingue le grandi storie da tute le altre: raccontare persone e non personaggi. E quindi ci dobbiamo prendere un po’ di tempo per parlarne.

Arcane vuole trattare tramite i suoi personaggi, tra gli altri, anche il tema della perfezione (toccando al tempo stesso quello del progresso ad ogni costo che inaridisce l’essere umano), facendocelo vedere tramite due POV ben distinti. E l’apice di questa narrazione avviene nel settimo episodio della seconda stagione “Facciamo finta che sia la prima volta” (a mio modesto parere uno dei migliori, se non il migliore, dell’intera serie). In quest’episodio ci viene presentato un linea temporale diversa o un mondo parallelo se volete, nel quale finisce Ekko dopo aver interagito con l’anomalia durante l’episodio 3 insieme a Jayce e Heimerdinger.

Da una parte quindi abbiamo la perfezione del mondo idilliaco che vediamo attraverso Ekko. Un mondo dove nessuno cerca di prevalere sul prossimo, un mondo, dove le cose sono andate molto diversamente dalla linea temporale principale. Un mondo dove Ekko ha tutto, persino il suo amore per Powder che qui non è divenuta Jinx. Eppure, dall’altra, è lo stesso mondo in cui abbiamo la perfezione che vediamo attraverso gli occhi di Jayce (e di Viktor). Un mondo figlio del vuoto creato da quella stessa perfezione. Una vacuità che ha portato alla cancellazione del concetto stesso di desiderio, dove è impossibile guardare qualcosa di imperfetto e chiedersi cosa si possa fare per migliorare. Perché alla fine, è proprio l’imperfezione ad essere il motore che muove le persone ed è proprio questo che Jayce capisce nelle rovine di Piltover, ed è questo che lo spinge a voler tornare al suo mondo per cambiare le cose ed evitare che quello sia l’epilogo di tutto. Allo stesso modo, Ekko è portato a rinunciare a quel mondo in cui ha tutto, perché sa che non gli appartiene, che è qualcosa di “finto”, che non è il suo mondo perfetto. E qui avviene l’ultimo passaggio, dove è Arcane a dire a noi, allo spettatore cosa rende bella una storia: dei personaggi che sono appunto delle persone; vive, impulsive, ciniche con un’empatia oppure no, che hanno subito dei traumi che siano essi fisici o mentali ma che sempre e comunque affrontano le conseguenze delle loro scelte. E la cosa migliore è che Arcane fa tutto questo con quello che viene chiamato “show, don’t tell”, senza inutili e pallosi spiegoni come ci hanno abituato (male) troppe recenti produzioni. Le emozioni in Arcane sono vive, come lo sono i suoi personaggi. Non c’è bisogno di dire tutto a parole, perché non è solo con la voce che si comunica. Lo si può fare anche con gli occhi, con i gesti, con i silenzi. Ed è proprio in questo che la narrazione ed i personaggi di Arcane sono sublimi. Nel far vedere, non (solo) nel dire.

Arcane racconta i suoi personaggi anche attraverso i suoi ambienti e i suoi colori.

Ma nonostante questo, l’episodio 7, potrebbe (e forse è) parte del difetto della seconda stagione di Arcane. Perché se è vero che abbiamo visto 40 minuti di poesia derivati da una scelta “pericolosa” come è stata quella di aprirsi a linee temporali diverse (che è stata comunque gestita bene, forse proprio perché l’episodio è stato molto sui binari, senza esplorare troppo del mondo alternativo), è anche vero che questo episodio “what if” ha di fatto tolto minutaggio alla storia principale, in una stagione che ha letteralmente corso a più non posso… Si poteva fare di più? Si poteva dedicare una parte dell’episodio alla storia principale? Forse. Ma è indubbio che questo episodio sia fondamentale per tutta la storia, per ciò che fa scattare sia in Ekko che in Jayce.

Sul finale non ho molto da dire. Come detto in precedenza, l’ultimo episodio è quello in cui il rush arriva all’apice (ma insieme a lui ci arrivano anche scenografie e coreografie, comunque SEMPRE al top). Era in qualche modo prevedibile che finisse in quel modo? Forse si, ma resta coerente. Personalmente non ho visto forzature nei personaggi o nelle storyline (ripeto, Mel a parte) ed è tutto lì, sta allo spettatore vederlo, senza imboccato continuamente negli eventi che accadono, senza che qualcuno per forza glieli urli in faccia. Perché sta molto, moltissimo, nei dettagli e nei non detti. È un prodotto che punta molto (a ragione? Chissà…) sull’empatia. Vuole che chi guarda provi empatia per i suoi personaggi, che si metta nei loro panni, che per un istante si immedesimi in quello che succede per capire perché succede.

All’inizio dell’episodio finale, le iconiche trecce di Jinx sono sciolte. La ragazza è vuota, senza desiderio di vivere, non ha più legami.

E questa è anche ciò che consiglio di fare a chi, anche in questa serie, è andato alla ricerca della cosiddetta “cultura woke”. Andare a cercare l’elemento woke persino in un prodotto come Arcane (che nella stragrande maggioranza dei casi è presente solo nelle teste di chi lo cerca), è limitante, non solo per la serie, ma anche e soprattutto per chi lo fa. Io consiglio a tutti i frequentatori di questo sito di guardare Arcane e di farlo lasciandosi trasportare dalla sua storia e dai suoi personaggi. Dalla loro crescita (il miglior “character development” come dicono quelli eruditi, lo ha forse Jinx, anche se il mio preferito è stato Viktor), dalle musiche (colonna sonora semplicemente PAZZESCA) che li accompagnano. Non vi chiudete gli occhi e la mente nella dietrologia, apprezzate un prodotto incredibile, quella che è diventata la mia serie preferita in assoluta per quello che è e che vuole raccontare. In valori assoluti senza ombra di dubbio il miglior adattamento tratta da un videogioco mai realizzato e che riesce anche dove molte serie live action falliscono miseramente, distinguendosi per la sua narrativa che distrugge gli standard a cui siamo abituati soprattutto negli ultimi anni, con niente che ci si avvicina.

Perché di Arcane non ce ne saranno altri. Si, Riot produrrà altre serie nel mondo di Runeterra, ma quanti di voi possono affermare con certezza che saranno show impattanti come questo? Se vogliamo fare un paragone più vicino a noi e quindi videoludico, Arcane è per le serie tv quello che Baldur’s Gate 3 è stato per il gaming. Qualcosa di incredibile, di inarrivabile, un punto luminoso destinato a brillare sopra tutto il resto per tanto, tantissimo tempo.

Perché, per citare la miglior canzone (e il miglior momento della seconda stagione), Arcane è e sarà per tanto tempo la peggiore delle benedizioni e la più bella delle maledizioni... per tutta l’industria dell’intrattenimento.

La fine.. è stata davvero la fine?

Share138Tweet86
Kharonte

Kharonte

Appassionato di storie, gamer da oltre 25 anni. Fondatore di Lore is Magic, una volta era un warlock.

Articoli Correlati

the rings of power_1

The Rings of Power, stagione 2: una CAG*TA PAZZESCA oppure..? (VIDEO)

by Kentel
16 Gennaio 2025
0

Tornano le recensioni del nostro Kentel per il Fuori Azeroth Tolkien è altissima letteratura. Poesia. Musica. E tanto altro. La trilogia di Jackson è arte. Già con Lo Hobbit, però, andiamo verso l’intrattenimento più spensierato. The Rings of Power...

La seconda stagione di House of the Dragon è un coito interrotto.

La seconda stagione di House of the Dragon è un coito interrotto.

by Kharonte
16 Gennaio 2025
0

La seconda stagione di House of the Dragon è giunta al termine, ma non nel modo in cui in fan si aspettavano. Come giudicare questo secondo atto del prequel di Game of Thrones? Ringraziamo chi ha seguito House of...

House of the Dragon 2×05-06: Stagnazione

House of the Dragon 2×05-06: Stagnazione

by Kharonte
16 Gennaio 2025
0

Alla sua sesta puntata, la seconda stagione di House of the Dragon si dirige pericolosamente in una direzione che ben pochi avrebbero potuto aspettarsi...

Comments 1

  1. Sebastiano says:
    5 mesi ago

    Kharonte,

    Di recensioni ne ho lette tante, da quando mi sono imbattuto in modo del tutto casuale nell’Assoluto Capolavoro di Arcane.
    E come per ogni recensione, si può essere in sintonia col recensore, o non esserlo affatto; addirittura trovarsi in completo disaccordo, con una sorta di contrapposizione riguardo ai temi e ai concetti, o ai personaggi, che il prodotto recensito soddisfa come aspettative di chi lo recepisce.

    Questa volta, devo dire, le tue parole mi hanno emozionato.
    Nella misura in cui Arcane (da assoluto non amante di giochi e affini) mi ha letteralmente sconquassato le budella, la tua recensione si sovrappone in modo totale e preciso alle sensazioni che io stesso ho provato nel godermi questo prodotto di pura Arte.

    Ti dirò, addirittura, che pur anch’io trovando l’evoluzione di Mel eccessivamente accelerata, nella completezza della serie il “problema” viene talmente stemperato dalla Bellezza, e che il totale è ai massimi valori positivi.

    Godo di cinematografia da quando ho coscienza.
    Emozioni da groppo in gola come con Arcane ne ho provate solo poche altre in oltre quattro decadi di visioni.

    Grazie, hai espresso in parole ciò che provo da mesi.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

lore is magic

Lore is Magic

Kharonte, Zihark, Kentel, Lilith, Nyx

Blogger & Podcast

Questo sito vuole raccontare storie, che vengano esse da videogiochi, anime, serie TV o film.

Articoli

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Xal’atath

Xal’atath

10 Ottobre 2025
Clamorosa apertura per The War Within e la Worldsoul Saga!

Clamorosa apertura per The War Within e la Worldsoul Saga!

17 Aprile 2024
Il problema di The Last of Us Stagione 2 è The Last of Us Parte 2

Il problema di The Last of Us Stagione 2 è The Last of Us Parte 2

27 Maggio 2025
House of the Dragon 1×04: l’importanza del sesso

House of the Dragon 1×04: l’importanza del sesso

16 Gennaio 2025
Fine dell’Eternità: La morte della Regina Banshee

Fine dell’Eternità: La morte della Regina Banshee

5
Shadowlands: il processo a Sylvanas

Shadowlands: il processo a Sylvanas

5
Il tempo di questo Warcraft è finito?

Il tempo di questo Warcraft è finito?

4
Due facce della stessa medaglia: un’analisi del cinematic Shattered Legacies

Due facce della stessa medaglia: un’analisi del cinematic Shattered Legacies

4
The War Within: la patch 11.2.7 riscrive la lore?

The War Within: la patch 11.2.7 riscrive la lore?

11 Ottobre 2025
Timeline dell’universo di Warcraft (parte 3/4)

Timeline dell’universo di Warcraft (parte 3/4)

23 Settembre 2025
L’irripetibile esperienza umana di The Last of Us

L’irripetibile esperienza umana di The Last of Us

14 Settembre 2025
Un viaggio nella nostalgia, tra Doraemon e la dura realtà di Takopi’s Original Sin

Un viaggio nella nostalgia, tra Doraemon e la dura realtà di Takopi’s Original Sin

28 Agosto 2025

Categories

Instagram

  • Giuramento della Luce 

di @xabiarts 

#warcraft #worldofwarcraft #art #fantasyart #fanart #gameart #videogiochi #wowart #gaming
  • "Qualcuno ha detto...."

di Yee-ling Chung

#warcraft #wowart #worldofwarcraft #fanart #fantasyart #art #videogiochi #gameart
  • GiB, Giochi in Breve #22: Horizon Zero Dawn

#videogiochi #twitchitalia #youtubeitalia #horizonzerodawn #gaming #gamer
  • Dei

Artemide, Atena, Poseidone

di @bachzim 

#art #fantasy #mythology #greekmythology #fantasyart #gameart
  • Death to Chronos!

di @anatofinnstarkofficial 

#art #hades #hadesgame #fanart #fantasyart #gameart
  • GiB, Giochi in Breve #21: Red Dead Redemption 2 

#videogiochi #twitchitalia #youtubeitalia #gaming #gamer
  • Dimensius il Divoratore 

di @eregbueye 

#warcraft #worldofwarcraft #art #wowart #videogiochi #fantasyart #fanart #wow #blizzard
  • GiB, Giochi in Breve #20: OMORI

#youtubeitalia #twitchitalia #videogiochi #gamer #gaming #omori
  • Sussurri

di Kottkrig

#warcraft #worldofwarcraft #wowart #wow #art #fanart #fantasyart #videogiochi #blizzard

Seguici sui nostri social!

Supporta questo sito e il lavoro che c’è dietro puoi farci una donazione tramite Patreon o Paypal!

Diventa un sostenitore!
Dona un contributo!
  • Contatti
  • Chi siamo
Privacy Policy

© 2025 BLIZZARD ENTERTAINMENT, INC. TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Warcraft
    • Worldsoul Saga
      • The War Within
      • Midnight
    • Storia di Azeroth
      • Parte I: L’Era dei Miti
      • Parte II: L’Alba dei Regni Orientali
      • Parte III: La Nascita dell’Orda
      • Parte IV: L’Orda e l’Alleanza
      • Parte V: Il Ritorno della Legione Infuocata
      • Parte VI: La Guerra Fredda tra Orda e Alleanza
      • Parte VII: La Crociata Ardente
      • Parte VIII: Le Guerre di Northrend
      • Parte IX: Il Cataclisma
      • Parte X: Le Nebbie di Pandaria
      • Parte XI: Il Draenor Alternativo
      • Parte XII: La Terza Invasione della Legione Infuocata
      • Parte XIII: La Quarta Guerra
      • Parte XIV: Le Terretetre
    • Approfondimenti
      • Araldica di Azeroth
      • Armi leggendarie di Azeroth
      • Atlante di Azeroth
      • Capitali di Azeroth
      • Classi di Azeroth
      • Culture e Società di Azeroth
      • Dischi di Norgannon
      • Grandi Battaglie di Azeroth
      • Grandi Guerre di Azeroth
      • Lore Discussion
      • Ordini, Organizzazioni e Leggende
      • Quel che non sapevi
      • Spotlight
      • Storia di Draenor
      • Stormi Draconici
      • Vecchie Espansioni
      • WoWTalk – Parola ai Creatori
    • Contenuti Originali
      • Il Diario di Marvash
      • Il Mondo Infinito: A Tale of Vengeance
      • I viaggi di K&L
      • La Vera Essenza della Magia
      • Le Avventure di Æthelweard
      • Tales of Kharonte
  • Fuori Azeroth
    • Cronache del ghiaccio e del fuoco
    • Il Signore degli Anelli
  • Videogiochi
  • Serie TV
  • Anime
  • Film
Supportaci

© 2024 BLIZZARD ENTERTAINMENT, INC. TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web presti il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Cookie Policy
-
00:00
00:00

Queue

Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00