Maldraxxus, la Cittadella dei Necrosignori, è uno dei quattro Regni della Morte, governato dalla Congrega di questi ultimi a loro volta guidati dal Primus e rappresenta il cuore della potenza militare delle Shadowlands. Questo luogo è la dimora di esseri terribili come i negromanti e gli abomini, ma non tutti qui sono malvagi. Anime implacabili e bellicose che non cedono mai e sono disposte a lottare l’una contro l’altra per la grandezza sono accolte a Maldraxxus dai negromanti, e le più grandi di loro vengono riformate da questi ultimi in soldati non morti che difendono le Shadowlands dalle forze esterne e muovono guerra ai nemici della Morte. I più determinati assurgono a posizioni di potere, mentre i meno promettenti diventano “carburante” per le armi di Maldraxxus, un destino non proprio allettante e questo brutale processo di selezione ha creato una vasta milizia con una gerarchia traballante…
Come è facile immaginare, Maldraxxus è il luogo di nascita della magia necromantica e dimora delle forze che furono invocate dal Re dei Lich e dal Flagello su Azeroth. La terra stessa provvede ai bisogni dei suoi abitanti e ci sono alcune indicazioni che essa sia in una certa misura senziente.
Quello che invece risulta essere più pittoresca è l’ispirazione che ha influenzato la creazione di Maldraxxus. Sebbene infatti un ruolo importante l’abbia certamente svolto la razza dei Non-Morti presente in Warcraft III, l’altro aspetto primario che ha ispirato questo regno è stato… l’heavy metal, tanto che alcuni artisti coinvolti hanno scherzosamente (ma nemmeno tanto) dichiarato di aver progettato parti di Maldraxxus in modo che sembrassero adatte alla copertina di un album di questo genere musicale.
Non mancano infine, sebbene minori, i riferimenti videloudici, storici e mitologici. Ad esempio, diverse creature che possiamo vedere qui hanno somiglianze con i Re delle Tombe di Warhammer ed in particolare, il set cloth dei Necrosignori è quasi identico a molte rappresentazioni artistiche di Nagash, così come ai motivi egiziani su alcuni membri della Casa dei Rituali.
Spostandoci al mito, il Seggio del Primus ha una tipica planimetria di una cattedrale, tuttavia, la dinamica di una statua gigante in trono è probabilmente basata sulla statua di Zeus a Olimpia.
Infine, per un riferimento storico, il titolo che possiamo trovare in gioco di Margravio era usato per descrivere i generali militari assegnati alla difesa di aree di grande importanza o province di confine di un paese nel Sacro Romano Impero. Queste posizioni generali divennero ereditarie evolvendosi alla fine in posizioni feudali. Ciò si adatta ai ruoli dei Margravi in Maldraxxus, poiché essi comandano schiere di eserciti che, come abbiamo detto all’inizio, hanno il compito di difendere le Shadowlands.
Vi ricordiamo che potete trovare gli ultimi due episodi di questa rubrica (oltre ai video in anteprima) sul nostro canale Patreon e che vi aspettiamo per commentare questo e tutte le notizie sul mondo di Warcraft e non solo sul nostro gruppo Telegram! Alla prossima!
IN ALTO: La Congrega di Maldraxxus.