• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, Ottobre 13, 2025
Lore is Magic
No Result
View All Result
Supportaci!
  • Homepage
  • Warcraft
    • Worldsoul Saga
      • The War Within
      • Midnight
    • Storia di Azeroth
      • Parte I: L’Era dei Miti
      • Parte II: L’Alba dei Regni Orientali
      • Parte III: La Nascita dell’Orda
      • Parte IV: L’Orda e l’Alleanza
      • Parte V: Il Ritorno della Legione Infuocata
      • Parte VI: La Guerra Fredda tra Orda e Alleanza
      • Parte VII: La Crociata Ardente
      • Parte VIII: Le Guerre di Northrend
      • Parte IX: Il Cataclisma
      • Parte X: Le Nebbie di Pandaria
      • Parte XI: Il Draenor Alternativo
      • Parte XII: La Terza Invasione della Legione Infuocata
      • Parte XIII: La Quarta Guerra
      • Parte XIV: Le Terretetre
    • Approfondimenti
      • Araldica di Azeroth
      • Armi leggendarie di Azeroth
      • Atlante di Azeroth
      • Capitali di Azeroth
      • Classi di Azeroth
      • Culture e Società di Azeroth
      • Dischi di Norgannon
      • Grandi Battaglie di Azeroth
      • Grandi Guerre di Azeroth
        • Prima Guerra
        • Seconda Guerra
        • Terza Guerra
      • Lore Discussion
      • Ordini, Organizzazioni e Leggende
      • Quel che non sapevi
      • Spotlight
      • Storia di Draenor
      • Stormi Draconici
      • Vecchie Espansioni
        • Shadowlands
        • Dragonflight
      • WoWTalk – Parola ai Creatori
    • Contenuti Originali
      • Il Diario di Marvash
      • Il Mondo Infinito: A Tale of Vengeance
      • I viaggi di K&L
      • La Vera Essenza della Magia
      • Le Avventure di Æthelweard
      • Tales of Kharonte
  • Fuori Azeroth
    • Cronache del ghiaccio e del fuoco
    • Il Signore degli Anelli
  • Videogiochi
  • Serie TV
  • Anime
  • Film
Lore is Magic
  • Homepage
  • Warcraft
    • Worldsoul Saga
      • The War Within
      • Midnight
    • Storia di Azeroth
      • Parte I: L’Era dei Miti
      • Parte II: L’Alba dei Regni Orientali
      • Parte III: La Nascita dell’Orda
      • Parte IV: L’Orda e l’Alleanza
      • Parte V: Il Ritorno della Legione Infuocata
      • Parte VI: La Guerra Fredda tra Orda e Alleanza
      • Parte VII: La Crociata Ardente
      • Parte VIII: Le Guerre di Northrend
      • Parte IX: Il Cataclisma
      • Parte X: Le Nebbie di Pandaria
      • Parte XI: Il Draenor Alternativo
      • Parte XII: La Terza Invasione della Legione Infuocata
      • Parte XIII: La Quarta Guerra
      • Parte XIV: Le Terretetre
    • Approfondimenti
      • Araldica di Azeroth
      • Armi leggendarie di Azeroth
      • Atlante di Azeroth
      • Capitali di Azeroth
      • Classi di Azeroth
      • Culture e Società di Azeroth
      • Dischi di Norgannon
      • Grandi Battaglie di Azeroth
      • Grandi Guerre di Azeroth
        • Prima Guerra
        • Seconda Guerra
        • Terza Guerra
      • Lore Discussion
      • Ordini, Organizzazioni e Leggende
      • Quel che non sapevi
      • Spotlight
      • Storia di Draenor
      • Stormi Draconici
      • Vecchie Espansioni
        • Shadowlands
        • Dragonflight
      • WoWTalk – Parola ai Creatori
    • Contenuti Originali
      • Il Diario di Marvash
      • Il Mondo Infinito: A Tale of Vengeance
      • I viaggi di K&L
      • La Vera Essenza della Magia
      • Le Avventure di Æthelweard
      • Tales of Kharonte
  • Fuori Azeroth
    • Cronache del ghiaccio e del fuoco
    • Il Signore degli Anelli
  • Videogiochi
  • Serie TV
  • Anime
  • Film
Lore is Magic
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

House of the Dragon 1×05: arrivare alla partenza

Kharonte by Kharonte
16 Gennaio 2025
in Cronache del ghiaccio e del fuoco, Fuori Azeroth, Serie TV

Siamo al giro di boa. House of the Dragon arriva al mid-season esattamente come ci aspettava lo facesse (o forse no), in un continuo alzare l’asticella che ci accompagna verso la seconda parte di questo spin-off di Game of Thrones. Una puntata molto bella, che fa degli sguardi e del “non detto” i suoi punti di forza, ma che comunque non è perfetta. Alcune cose hanno stonato, qualcuna più delle altre. Ma andiamo, come al solito, ad analizzare questa “We light the way”, come al solito concentrandoci sui personaggi ed ovviamente, facendo attenzione agli SPOILER!

Se negli altri episodi abbiamo avuto, in media, sempre tre personaggi a fare da protagonisti, in questa We light the way possiamo dire che i riflettori sono tutti per Ser Criston Cole (Fabien Frankel) e, soprattutto, la Regina Alicent Hightower (qui interpretata per l’ultima volta dalla bravissima Emily Carey). Tuttavia, è innegabile che questa quinta puntata rappresenti, a tutti gli effetti, un vero e proprio… finale. Tutti i personaggi, alla fine di questo episodio, hanno quell’ultimo step di evoluzione che li prepara alla parte successiva della serie, che li prepara a quello che sarà, che li definisce.

Partendo da Daemon Targaryen, qui decisamente in secondo piano, che apre la puntata facendo una visita alla sua “puttana di bronzo”, lady Rhea Royce (Rachel Redford), finendo per ucciderla. Molti si saranno straniti, ricordando le parole del Principe riguardo alla moglie e trovandosi poi questa bella donna davanti. “Ma scusa è bellissima, che ha che non va?”. Ragazzi, come tutti ben sappiamo, la bellezza non è l’unico metro per far stare due persone insieme. In questo caso è evidente che lady Rhea non sia il tipo per Daemon proprio perché in quei due minuti in cui ci viene presentata, capiamo subito che è una donna forte ed indipendente, sicuramente non sottomessa al marito. E sappiamo altrettanto bene come Daemon ami avere il controllo… facile capire quindi perché questi due non si possano vedere (anche perché adesso Rhea rappresenta l’ultimo ostacolo per Daemon per avere Rhaenyra, almeno all’inizio di questo episodio…)

Re Viserys è invece sempre più decadente. Le sua condizioni di salute peggiorano di episodio in episodio, mostrandoci un monarca sempre più stanco ed un personaggio sempre più tragico (ma su questo ci torneremo alla fine).

Dopo di questo si passa ad una delle scene più alte di questo episodio, l’interazione tra Alicent e Larys Strong (Matthew Needham) . In quest’occasione vediamo subito la natura subdola di questo personaggio, che se prima fa dei complimenti alla Regina attraverso la metafora dei fiori (che non dovrebbero crescere lì eppure ci sono riusciti, proprio come Alicent), subito dopo passa subito al punto, mettendo la più classica delle pulci nell’orecchio alla Regina. È chiaro che l’obiettivo di Larys Strong sia quello in ingraziarsi Alicent, ma le sue parole sono il primo step che porteranno la stessa Alicent ad evolvere definitivamente. Giusto pochi secondi prima avevamo visto, nel dialogo con il partente Otto Hightower, come la Regina fosse ancora convinta della parola di Rhaenyra, ma quello che le dice Larys la mette di nuovo nel dubbio…

Larys Strong e Alicent Hightower

E dopo aver assistito all’incontro tra Viserys ed i Velaryon (a proposito, Lord Corlys e Rhaenys Targaryen funzionano benissimo insieme, ad oggi è la miglior coppia su schermo della serie), arriviamo alla prima nota stonata di questa quinta puntata, la meno grave.

Vediamo questa scena in cui Rhaenyra ed il suo promesso sposo, Laenor Velaryon (Theo Nate), discutono del loro matrimonio, giungendo ad un accordo. Abbiamo scoperto infatti che l’erede di Lord Corlys è omosessuale, ma i due ragazzi giungono al compromesso di compiere il loro dovere per le loro casate ed il reame per poi “mangiare quello che più ci piace”. Ora, l’obiezione è semplice: perché Rhaenyra e Laenor parlano per metafore? Sono soli, ci è stato detto che sono cresciuti insieme, entrambi sono perfettamente a conoscenza della situazione… per quale motivo non parlare chiaramente? Onestamente non ho capito e non trovo un perché a questa scelta…

Sempre a bordo della nave che sta portando il monarca ad Altamarea, troviamo anche Rhaenyra (ultima prova anche per l’eccellente Milly Alcock) e Ser Criston Cole. Come abbiamo detto in precedenza quest’ultimo è uno dei due assoluti protagonisti di questo episodio, dopo gli avvenimenti della quarta puntata. Ed è in questa occasione che abbiamo una prima fotografia di quello che è, in questo momento, Ser Criston.

Un cavaliere, un uomo semplice, d’arme, non certo un fine pensatore. Ed è proprio per questo che sebbene il comportamento della Guardia Reale possa sembrare ingenuo e per certi versi stupido, esso non è assolutamente forzato e perfettamente in character. Cole in questa scena appare come una sorta di protagonista di una favola Disney che già si è fatto il suo castello in aria (o se volete la reincarnazione di Ted Mosby), che propone di scappare via e di costruire una vita lontano da tutto e da tutti, ma che viene riportato alla realtà da Rhaenyra, la quale non è chiaramente innamorata di lui. La principessa non può ovviamente rinunciare al proprio nome, al proprio status ed alla proprio eredità, proprio perché Westeros non è una favola.

E la conferma di questa cosa l’abbiamo anche nella scena successiva quando, una volta tornati ad Approdo del Re, Alicent fa convocare Ser Criston proprio per verificare ciò dettole da Larys Strong. In questa scena abbiamo il crollo di Cole che, in un magistrale gioco di “non detto”, confessa alla Regina di aver giaciuto con Rhaenyra.

In questi minuti abbiamo tutto. Vediamo quanto Ser Criston sia tormentato da quella notte d’amore con la principessa che ne ha intaccato quella che è per lui la cosa più importante: il suo onore. E se già quando era un segreto tra lui e Rhaenyra, Ser Criston soffriva di questa cosa (come abbiamo sentito nel dialogo tra i due a bordo della nave), scoprire che la notizia circola a corte lo ha letteralmente distrutto. Ma non solo, anche Alicent viene devastata dalla confessione di Cole. La Regina scopre di essere stata ingannata dalla persona che aveva anteposto addirittura al padre, capisce di non potersi fidare letteralmente di nessuno, nemmeno di quella che considerava l’unica persona fidata che aveva a corte.

E si arriva in questo modo al pezzo grosso di questa quinta puntata, i festeggiamenti per il fidanzamento di Rhaenyra e Laenor. Una scena a cui arriviamo dopo una costruzione della tensione perfetta. Sappiamo che tutti personaggi presenti in quella sala hanno delle informazioni che potrebbero far saltare il banco. La tensione è palpabile, gli sguardi tra i soggetti coinvolti la fanno da padrone. È stata creata una situazione per cui lo spettatore si sente quasi lui stesso lì in quella sala. Ed in tutto ciò ritorna anche Daemon, che per l’ennesima volta ci mostra la sua incredibile chimica con la nipote. E la stessa Rhaenyra ha verso lo zio un atteggiamento del tutto differente rispetto a quello avuto con Ser Criston. Provoca Daemon dicendogli di “rapirla” di portarla a Roccia del Drago e farne la sua sposa, al che Daemon le tocca la guancia con la mano in un gesto che sembra presagire un bacio che ci viene però oscurato. Questi due si vogliono e si desiderano. È chiaro, palese ed evidente.

Tutto questo però è anticipato da quella che è la vera e propria scena madre dell’episodio, il punto più alto di questo “We Light the way”: l’entrata nella sala di Alicent. Un momento dall’impatto fortissimo, che rappresenta l’evoluzione finale del personaggio. In questa prima metà di stagione infatti, abbiamo avuto ben tre Alicent Hightower diverse: la prima, quella dei primi due episodi, timida e sottomessa al padre. La seconda, quella del terzo e quarto episodio, la Regina triste, prigioniera di un qualcosa che le è stato imposto. Ed infine la terza, quella di questa scena. Una Alicent ormai consapevole del proprio posto, libera dall’innocenza e dall’ingenuità, che ha definitivamente deciso da che parte stare e lo fa andando contro quello che il suo personaggio è stato fino ad ora. Se prima infatti ci è stato più volte detto che la Regina non ama stare al centro dell’attenzione, in quest’occasione Alicent sceglie volontariamente di esserlo, arrivando dopo, facendosi guardare in quello che è il simbolo di quest’evoluzione: il vestito verde che certifica il suo schieramento da questo momento in avanti. E rincarato da quel “figliastra” rivolgendosi a Rhaenyra e mai detto prima.

Tuttavia, se qui come detto abbiamo il punto più dell’episodio, gli ultimi cinque minuti rappresentano quello più basso. La scena dell’omicidio di Ser Joffrey Lonmouth (l’amante di Laenor interpretato da Solly McLeod) presenta la stessa problematica di cui abbiamo parlato nell’episodio 3, ovvero mancanza di logica dovuta ad esagerazione e confusione.

Chi ha letto i libri sa che questo è il primo grosso cambiamento che la serie fa rispetto alla sua controparte cartacea. E sa da una parte è comprensibile che girare un altro torneo costi e si sia deciso di mettere in scena questo evento durante questa occasione, ciò che non è assolutamente comprensibile è la sua dinamica. Non è infatti ammissibile che non ci sia un evidente motivo per le azioni di Ser Criston che non siano i “presumo che” dello spettatore, ed è ancora più inammissibile che nessuno (soprattutto la Guardia Reale) faccia niente e che lo stesso Cole dopo il fatto vada via in tutta tranquillità.

Eppure, bastava poco, anche solo far scappare Ser Criston con qualcuno che gli andasse dietro, o una linea di dialogo (di numero) che provocasse la rissa (una provocazione, un insulto…)

Intanto, il matrimonio tra Rhaenyra e Laenor viene celebrato subito, in presenza solo dei genitori degli sposi, in un clima surreale, in aperta opposizione a quelle che erano le premesse. Il contrasto tra l’evento che dovrebbe essere gioioso ed i suoi protagonisti praticamente in lacrime è fortissimo e restituisce la decadenza sottolineata anche dal contesto, tra il cibo ancora sui tavoli ed il sangue di Ser Joffrey ancora sul pavimento. Apice di questa scena è il crollo di Viserys, che raggiunge un altro punto della tragicità del suo personaggio. Un uomo che qualsiasi cosa faccia gli va storta, che vuol far del bene ma i cui risvolti delle proprie azioni finiscono sempre per peggiorarne le condizioni.

Il surreale matrimonio tra Laenor Velaryon e Rhaenyra Targaryen.

Questo finale, che si conclude con il tentato suicidio di Cole che viene salvato da Alicent e l’ormai ricorrente simbolismo del topo (che rappresenta la decadenza di Casa Targeryen), macchia un po’ quello che per il resto è stato un episodio quasi perfetto, in cui l’asticella di House of the Dragon è stata ulteriormente alzata, in cui tutte le storyline di questa prima parte si sono chiuse e si è pronti al grande time-skip che ci aspetta dalla prossima puntata in poi, che segnerà l’inizio della seconda parte di questo, ora lo possiamo dire, bellissimo ed avvincente show.

Share127Tweet79
Kharonte

Kharonte

Appassionato di storie, gamer da oltre 25 anni. Fondatore di Lore is Magic, una volta era un warlock.

Articoli Correlati

Il problema di The Last of Us Stagione 2 è The Last of Us Parte 2

Il problema di The Last of Us Stagione 2 è The Last of Us Parte 2

by Kharonte
27 Maggio 2025
0

Dopo una più che buona stagione uno, c'era grande attesa per la seconda stagione di The Last of Us, ma la serie HBO ha clamorosamente fallito. Vediamo insieme perché.

Perché amare Severance, una delle migliori serie degli ultimi anni

Perché amare Severance, una delle migliori serie degli ultimi anni

by Kharonte
24 Marzo 2025
0

Nelle ultime settimane sono stato completamente stregato da una serie alla quale mi ero avvicinato senza chissà quale aspettative. Ed oggi vi parlo di quella che reputo una dei migliori prodotti televisivi degli ultimi anni, tutto NO SPOILER.

Perché Arcane è nella top 3 serie tv di sempre (si, compresi i live action)

Perché Arcane è nella top 3 serie tv di sempre (si, compresi i live action)

by Kharonte
3 Dicembre 2024
1

La seconda stagione della storia tratta dai luoghi e dai personaggi di League of Legends ha chiuso un prodotto che rimarrà per molto tempo nei ricordi di molti. Ma Arcane non è solo questo, ma molto, molto di più......

Comments 1

  1. Pingback: House of the Dragon 1x07: scacchiera - Lore is Magic

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

lore is magic

Lore is Magic

Kharonte, Zihark, Kentel, Lilith, Nyx

Blogger & Podcast

Questo sito vuole raccontare storie, che vengano esse da videogiochi, anime, serie TV o film.

Articoli

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Xal’atath

Xal’atath

10 Ottobre 2025
Il problema di The Last of Us Stagione 2 è The Last of Us Parte 2

Il problema di The Last of Us Stagione 2 è The Last of Us Parte 2

27 Maggio 2025
Clamorosa apertura per The War Within e la Worldsoul Saga!

Clamorosa apertura per The War Within e la Worldsoul Saga!

17 Aprile 2024
House of the Dragon 1×04: l’importanza del sesso

House of the Dragon 1×04: l’importanza del sesso

16 Gennaio 2025
Fine dell’Eternità: La morte della Regina Banshee

Fine dell’Eternità: La morte della Regina Banshee

5
Shadowlands: il processo a Sylvanas

Shadowlands: il processo a Sylvanas

5
Il tempo di questo Warcraft è finito?

Il tempo di questo Warcraft è finito?

4
Due facce della stessa medaglia: un’analisi del cinematic Shattered Legacies

Due facce della stessa medaglia: un’analisi del cinematic Shattered Legacies

4
The War Within: la patch 11.2.7 riscrive la lore?

The War Within: la patch 11.2.7 riscrive la lore?

11 Ottobre 2025
Timeline dell’universo di Warcraft (parte 3/4)

Timeline dell’universo di Warcraft (parte 3/4)

23 Settembre 2025
L’irripetibile esperienza umana di The Last of Us

L’irripetibile esperienza umana di The Last of Us

14 Settembre 2025
Un viaggio nella nostalgia, tra Doraemon e la dura realtà di Takopi’s Original Sin

Un viaggio nella nostalgia, tra Doraemon e la dura realtà di Takopi’s Original Sin

28 Agosto 2025

Categories

Instagram

  • Giuramento della Luce 

di @xabiarts 

#warcraft #worldofwarcraft #art #fantasyart #fanart #gameart #videogiochi #wowart #gaming
  • "Qualcuno ha detto...."

di Yee-ling Chung

#warcraft #wowart #worldofwarcraft #fanart #fantasyart #art #videogiochi #gameart
  • GiB, Giochi in Breve #22: Horizon Zero Dawn

#videogiochi #twitchitalia #youtubeitalia #horizonzerodawn #gaming #gamer
  • Dei

Artemide, Atena, Poseidone

di @bachzim 

#art #fantasy #mythology #greekmythology #fantasyart #gameart
  • Death to Chronos!

di @anatofinnstarkofficial 

#art #hades #hadesgame #fanart #fantasyart #gameart
  • GiB, Giochi in Breve #21: Red Dead Redemption 2 

#videogiochi #twitchitalia #youtubeitalia #gaming #gamer
  • Dimensius il Divoratore 

di @eregbueye 

#warcraft #worldofwarcraft #art #wowart #videogiochi #fantasyart #fanart #wow #blizzard
  • GiB, Giochi in Breve #20: OMORI

#youtubeitalia #twitchitalia #videogiochi #gamer #gaming #omori
  • Sussurri

di Kottkrig

#warcraft #worldofwarcraft #wowart #wow #art #fanart #fantasyart #videogiochi #blizzard

Seguici sui nostri social!

Supporta questo sito e il lavoro che c’è dietro puoi farci una donazione tramite Patreon o Paypal!

Diventa un sostenitore!
Dona un contributo!
  • Contatti
  • Chi siamo
Privacy Policy

© 2025 BLIZZARD ENTERTAINMENT, INC. TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Warcraft
    • Worldsoul Saga
      • The War Within
      • Midnight
    • Storia di Azeroth
      • Parte I: L’Era dei Miti
      • Parte II: L’Alba dei Regni Orientali
      • Parte III: La Nascita dell’Orda
      • Parte IV: L’Orda e l’Alleanza
      • Parte V: Il Ritorno della Legione Infuocata
      • Parte VI: La Guerra Fredda tra Orda e Alleanza
      • Parte VII: La Crociata Ardente
      • Parte VIII: Le Guerre di Northrend
      • Parte IX: Il Cataclisma
      • Parte X: Le Nebbie di Pandaria
      • Parte XI: Il Draenor Alternativo
      • Parte XII: La Terza Invasione della Legione Infuocata
      • Parte XIII: La Quarta Guerra
      • Parte XIV: Le Terretetre
    • Approfondimenti
      • Araldica di Azeroth
      • Armi leggendarie di Azeroth
      • Atlante di Azeroth
      • Capitali di Azeroth
      • Classi di Azeroth
      • Culture e Società di Azeroth
      • Dischi di Norgannon
      • Grandi Battaglie di Azeroth
      • Grandi Guerre di Azeroth
      • Lore Discussion
      • Ordini, Organizzazioni e Leggende
      • Quel che non sapevi
      • Spotlight
      • Storia di Draenor
      • Stormi Draconici
      • Vecchie Espansioni
      • WoWTalk – Parola ai Creatori
    • Contenuti Originali
      • Il Diario di Marvash
      • Il Mondo Infinito: A Tale of Vengeance
      • I viaggi di K&L
      • La Vera Essenza della Magia
      • Le Avventure di Æthelweard
      • Tales of Kharonte
  • Fuori Azeroth
    • Cronache del ghiaccio e del fuoco
    • Il Signore degli Anelli
  • Videogiochi
  • Serie TV
  • Anime
  • Film
Supportaci

© 2024 BLIZZARD ENTERTAINMENT, INC. TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web presti il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Cookie Policy
-
00:00
00:00

Queue

Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00